Categoria: Globetrotter

28 Gennaio 2020
Rating:
FOODIES
Porta Palazzo Renaissance. Continua la rinascita di Porta Palazzo. Dopo il Mercato Centrale e Rivendita 2, il multietnico e multiculturale Aurora si dota di una struttura d’accoglienza alberghiera e ristorativa contemporanea nella forma e nel design. Si tratta del format italiano Combo e Torino è la terza città ad ospitarlo dopo Milano e Venezia.Oltre 5000… (altro...)
16 Gennaio 2020
Rating:
GLOBETROTTER
19 anni di cucina indiana a Torino. Era il 2013 e in uno dei percorsi per il mio blog dell’epoca  – tale Suburbuia Taurinorum (inattivo da tempo) – scoprivo nel cuore di Pozzo Strada questa piccola gastronomia indiana a gestione famigliare.Io l’avevo scoperta grazie alla guida Torino Lowcost e scoprivo uno spazio molto amato dalla… (altro...)
19 Dicembre 2019
Rating:
GLOBETROTTER
Regalare il Perù.O almeno la sua cucina: un incredibile mix di colori, sapori, prodotti nativi. (altro...)
29 Novembre 2019
Rating:
GLOBETROTTER
Pragmatismo, determinatezza e autenticità da Cucina cinese. La prima ad aver scoperto la Gastronomia Cinese, che da qualche tempo l’insegna recita solo più CUCINA CINESE, è stata Sandra Salerno, tra le più storiche blogger sabaude con il suo Tocco di zenzero, esploratrice urbana e ampia conoscitrice di quel San Salvario multietnico anche un po’ fuori… (altro...)
18 Novembre 2019
Rating:
GLOBETROTTER
Il Giappone che amo. Quello che succede in via San Massimo, quasi all’angolo con via Mazzini, è emblematico per spiegare il Giappone autentico e quello addomesticato per occidentali appassionati di sushi & co.Ha aperto infatti poco meno di due mesi fa un locale autenticamente giapponese proprio accanto a un locale, aperto invece da qualche anno… (altro...)
7 Ottobre 2019
Rating:
GLOBETROTTER
Un angolo di Francia nel cuore di Torino.Se è vero che le crepes o galettes, icona culinaria francese e bretone, piacciono praticamente a tutti e tutte, più difficile è ricreare l’atmosfera tipicamente francese dei bistrot senza cadere in ambientazioni simil-francesi kitsch e stereotipate. Chez Camille è riuscito molto bene in questo percorso di autenticità: l’ambiente… (altro...)