
Papà Lele è Emanuele Monero; per anni braccio destro di Giulio Rocci di Ottimo! da cui ha imparato sicuramente l’importanza di scegliere le migliori materie prime per la preparazione del gelato, ma da cui ha assorbito anche un po’ di quella pazzia e creatività che sembra accomunare i mastri gelatieri più illuminati e competenti.
Due punti vendita a Torino: San Salvario e Quadrilatero/Porta Palazzo; in entrambi la stessa voglia di giocare con i gusti, di assicurare golosità e inclusività. I gelati sono infatti tutti senza glutine (certificato AIC), molti anche senza latte e uova, che sono forse anche quelli piacciono di più a me; perché più leggeri ma anche con i gusti più definiti e particolari.

Troviamo quindi, tra i senza latte, Romance, base mandorla di Noto con scorze candite di mandarino di Ciaculli e cioccolato al sale, Ambra, mandorla con zafferano di S. Gavino Monreale e sciroppo d’acero, Scoiattolo, latte di avena, nocciola e croccante al gianduja, oltre ad un eccezionale Cioccolato Disidente (colombiano) e gli stagionali Limone di Siracusa, Melagrana sicula, Fragola, Pera decana e Mango Brasiliano.
Tra i gelati al latte il mio preferito resta Charlie Brown (arachide salata, croccante, caramel mou), ma val la pena assaggiare anche una profumatissima Crema alla vaniglia di Mananara, prèsidio Slowfood come tanti altri ingredienti utilizzati da Emanuele. Oltre al cono, per degustare i gelati, anche l’innovativo balun: una cialda morbida dalla forma tondeggiante a contenere gelato, una sorta di brioscia 2.0
Qualche tavolino dove consumare anche crèpes, dolci o salate, accompagnandola con uno dei vini che è possibile acquistare qui, insieme ad altre chicche: piemontesi e non.
Da Papalele si esce solo con cose buone.
Papalele Gelati e Pasticci
Corso Guglielmo Marconi, 23/A – 011 9776990
Piazza Emanuele Filiberto, 8/E – 011 4360912
https://www.papalele.it
Instagram
Sempre aperto dalle 11:00.