Che (bella) sorpresa la cucina della Caffetteria dei Bagni Municipali di S.Salvario!
Già di per sé è interessante e positiva l’esistenza di un centro come la Casa del Quartiere – un progetto promosso e realizzato dall’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus in partnership con Città di Torino, Fondazione Vodafone, Compagnia di San Paolo, Circoscrizione 8 e con un grande numero di enti no profit – dove oltre alla caffetteria, si trovano una ciclofficina, un ufficio co-working, una banca del tempo, un orto, una sala riunioni, sportelli informativi e spazi di ascolto e la possibilità di frequentare laboratori artistici, corsi di danza, di discipline orientali, di musica e canto, di lingua e informatica.
L’edificio è quello storico dei Bagni Municipali all’angolo tra via Morgari e Via Belfiore, costruito nel primo decennio del Novecento su progetto di Camillo Dolza, secondo linee d’impronta liberty con un interessante andamento curvilineo delle porzioni inferiori dell’edificio e decorazioni con rane e conchiglie che adornano il cornicione.
Il menù della Caffetteria è quanto mai vario, originale e aggiornato quotidianamente tenendo sempre conto della sostenibilità dei prodotti utilizzati: in settimana a pranzo troviamo solitamente due primi a 5 € (di cui spesso una zuppa di verdure o legumi come la Crema di zucca servita con noci, mandorle e cipolla saltata o Crema di carote allo zenzero), due secondi a scelta (7,50/8,50 €) comprensivo di contorno, tre contorni a scelta (€3,00 – bis: €5,00 – tris: €6,50), un piatto unico (spesso etnico con echi vegetariani o vegani) a €6,50 come ad esempio la Terrina di orzo e verdure con insalata di verza o Riso profumato indiano con uvetta e dahl di lenticchie e patate.
Ottimi dolci – anche questi particolari e preparati per ‘benino’ – come Crumble di prugne, Crostata con composta d’uva e panna o Tatin di mele con yogurt – a 3 €; se si è in due o più si può assaggiare tutto prendendo il tris di dolci a 7€ e godere della condivisione 😉
Possibilità di consumarvi l’aperitivo, menù degustazione la domenica a pranzo (piatto unico con primo, secondo e contorno a 10€) e cene a tema organizzate periodicamente.
Fino al 26 ottobre la Caffetteria partecipa all’Antipasto del Gusto presentando piatti a base di tre presidi Slow Food: la Rapa di Caprauna (Alta Val Tanaro), il Sedano Rosso di Orbassano e la Robiola di Roccaverano.
Ho mangiato: Cous cous (spadellato) con broccoli e sfincione, Trombette al basilico, Risotto con fonduta di robiola e mandorle, Fusilli con ragù di rapa con capperi e uvetta, Lonza alla piastra con mayo di sedano rosso, Valdostana di rapa e robiola, Insalata mista con sedano e mele, Patate al forno, Cheesecake all’arancia con fonduta di cioccolato.
Caffetteria dei Bagni Municipali
Via Oddino Morgari, 14 (angolo via Belfiore) . Torino
393 45 91 027
www.bagnimunicipali.org
LUN – GIO e DOM: 09:00 / 00:00
VEN – SAB: 09:00 / 02:00
Pranzo: 12.30 – 14.30
Aperitivo 19.30 – 22.30
…nel resto del tempo si può fare colazione, merenda, chiacchierare, lavorare o fare riunioni (wifi anche in cortile), brindare…