Dopo il sushi giapponese e il ceviche peruviano, la nuova tendenza food (originaria delle Hawaii) che impazza sulla West Coast americana con protagonista pesce crudo è il pokè, o la pokè bowl, la cui pronuncia corretta è poh-kay: termine hawaiano che significa letteralmente tagliato a cubetti.
Il pokè è infatti un’insalata di cubetti di pesce crudo, macerati e conditi con ingredienti e salse di vario tipo (solitamente a base di salsa di soia e olio di sesamo).
Questo tipo di insalata freschissima è un piatto tradizionale delle Hawaii.
E l’onda surfistica che arriva direttamente dalla California e, prima ancora, dalle Hawaii, è arrivata anche in Italia facendo tappa prima a Milano e Roma, per poi approdare a Torino: per il momento un piccolo locale tra Cit Turin e la Stazione di Porta Susa, a breve un locale più capiente in via Verdi.
Il successo del poke è dovuto soprattutto al suo bassissimo apporto calorico, ma anche equilibrato grazie alle verdure presenti e alla scelta dei “carboidrati meno sabotatori della linea”.
La base è infatti un cereale (riso tipo sushi, riso integrale, quinoa, misticanza) + proteina (salmone, tonno, gamberi al vapore, tofu) + salsa (condimenti vari per condire il pesce, con combinazioni di salsa di soia, olio di sesamo, latte di cocco etc.) + topping (edamame, cavolo viola, avocado, wakame, elementi crunchy etc.)
Sarà che Monsu Barachin non impazzisce per il pesce crudo, sarà che aveva paura che il poke fosse troppo sano, ha scelto il bagel multicereale (Perino Vesco: non un panettiere a caso) farcito con avocado, scalogno, rillette di salmone, prezzemolo, pepe; esiste anche una versione con il tonno (tonno, mandorle, pomodoro, mozzarella, mirtilli rossi, pepe) e una vegetariana (peperoni rossi, halloumi, siracha, avocado, hummus), oltre naturalmente ai vari pokè componibili, zuppe (miso, del giorno), tartare.
Noi abbiamo concluso con due buoni mochi gelato (al tè verde e al cioccolato) e se pensare alla Hawaii non fosse ancora abbastanza per sognare di essere altrove, per un attimo siamo volati in Giappone con cui da sempre le Hawaii hanno un trait-d’union particolare.
Ph. poke®: pacific pokè menu
Pacifik Poke
Via Duchessa Jolanda, 1
011 192 36 593
Pagina FaceBook
http://www.pacifikpoke.com
LUN – VEN: pranzo e cena
SAB: solo cena
Domenica chiuso