
La bellezza, la bontà, la cura.
Ci sono dei posti che ti conquistano dal momento in cui ti accolgono, ti portano il drink e il primo appetizer. Lo fanno con sapori perfettamente bilanciati, colori saturi e forme armoniche, con l’attenzione che, a casa propria, uno riserva all’ospite più caro.

Dovete spostarvi fuori Torino per provare tutto questo.
A Rivalta, nel suo centro storico, un piccolo spazio che custodisce un segreto gastronomico di altissimo livello. Si legge sul sito e sui social “Qui ogni proposta è creazione” e penso che mai claim fu più azzeccato. Dal cubo di Rubik come centro tavola alle illustrazioni alle pareti, dalla drink list agli ingredienti e alle ricette dei piatti: tutto qui ha l’obiettivo ambizioso di stupire, soddisfare e divertire tutti i palati. E ci riesce benissimo.

In cucina un cuoco giovanissimo, Luca Poccattino che quella creatività, unita a tanta competenza, la possiede tutta. Qualche esperienza in locali torinesi e a Parigi, e dalla primavera scorsa da Paz: a rispettare ogni giorno materia prima in tutte le sue forme, valorizzando il territorio e tutti quei piccoli produttori con cui la Cooperativa Raggio ha instaurato negli anni un rapporto di economia virtuosa. Perché Paz è solo l’ultimo arrivato della Cooperativa Raggio, le cui abilità nella ristorazione le avevamo già apprezzate all’Andirivieni Osteria e Caffetteria.

Tre percorsi degustazione oltre ovviamente ai piatti alla carta. Ma fidatevi: seguite uno dei percorsi e se riuscite quello più ampio con 4 portate e il dolce (Approccio Lab a 40€). Ma anche quello più leggero (Approccio Paz e Paz/Veg a 33€) dà tanta soddisfazione.

Una carta di drink e cocktail che è puro stupore e avanguardia, ma noi siamo invece rimasti nella tradizione confortante di un Americano e un Rabo de Gallo perfettamente eseguiti. E poi meraviglia nei piatti dagli amuse bouche, ben tre: Crema di zucca, cime di rapa, aglio nero, ceci croccante (una vera opera d’arte informale), Ravioli di barbabietola e acciughe, Katsusando di salsiccia di Bra con maionese ai cetriolini.

Il resto è stato un crescendo per il palato con picchi altissimi, personalmente, per la Cruda e Midollo (Fesa di vitellone, midollo e il suo fondo, rafano, acciuga, castagna caramellata) e la Bergese di fegatini (Riso carnaroli, ragù di fegatini, fondo bruno, frutti di bosco fermentati e olio all’alloro). Stupefacenti anche i dolci con una Tatin che non so se più bella o più buona con uso molto interessante delle spezie nei nastri di mele caramellate e il tiramisù con un ingrediente inconsueto che non voglio svelarvi per non rovinarvi la sorpresa quando ci andrete.
Perché ci dovete andare presto: anche io ho un appuntamento con Un piccione in 3 servizi che mi aspetta.

PAZ – Laboratorio Sperimentale
Piazza della Pace, 4
Rivalta di Torino (TO)
+39 011 1893 2807
https://www.paz-lab.it
Facebook
Instagram
MERC – SAB: cena DOM: pranzo Chiuso lunedì e martedì.
2 commenti
Tanto per cambiare, grazie dell’ottima segnalazione.
Cucina giovane e originale ma non bizzarra o fine a se stessa, molto buona con punte eccellenti. Menu approccio lab con il piccione (eh eh), convincente con prezzo…forse un po’ basso (ma non ditelo ai ragazzi neh) .
Errore anche mio, scelta una buona bottiglia ma non ben coordinata con la cena, forse dovevano insistere di più con il wine pairing (forse), sarà occasione e motivo per ritornare.
Che bello che i miei fedelissimi continuino a provare – con soddisfazione – i miei consigli.