Marhaba.
[Benvenuti, benvenute!]
Questo il significato del nome di questo piccolissimo spazio di cucina marocchina in San Salvario proprio davanti alla Caffetteria dei Bagni Municipali e quasi davanti alla chiesa del Parrocchia Sacro Cuore di Maria. Questa zona, dove visse anche Natalia Ginzburg come ricorda l’iscrizione sul palazzo proprio all’angolo con via Morgari, è diventata negli anni molto frequentata dalla popolazione marocchina, e maghrebina in generale, come testimonia la presenza di due banche marocchine e la moschea in un interno cortile, tutte su via Belfiore.
Marhaba ha tre tavolini e un piccolo bancone dove consumare in loco, anche se la maggior parte dei clienti prendono per l’asporto e quindi anche in questo periodo non avrete problemi a ritirare il vostro couscous, una tajine di manzo e prugne e un pane pita ripieno di carne alla griglia e verdure.
Se posso consigliarvi un piatto: il couscous royal (7€). Con salsicce merguez, manzo, pollo, oltre a immancabili verdure e ceci.
Ma anche il couscous di manzo che ho assaggiato io era eccezionale: couscous incocciato a mano e cotto al vapore delle verdure per quasi un’ora, verdure morbide, sode e saporite, carne di manzo tenerissima e ceci bolliti. Soli 6 euro a cui se volete, con un euro in più, potete aggiungere un bicchiere di thè alla menta bollente e dolce preparato al momento.
Il couscous è preparato quasi giornalmente, diversamente potete trovare e provare una tajine (6€), di cui quella di pollo con olive e limoni confit, che ho visto servire, aveva davvero un ottimo aspetto. Diversamente carne di manzo o agnello alla griglia e un Msemen caldo, una noce di burro e miele per concludere o da accompagnare a un tè alla menta del pomeriggio o a colazione.
Se per un po’ ancora nel bellissimo e variopinto Marocco non ci potremo andare, Marhaba può rappresentare per i Torinesi un saporito e autentico surrogato.
Marhaba
Via Belfiore, 33
https://marhabatorino.webnode.fr/
347 32 37 835
LUN – VEN: 9:00 – 23:00 SAB: 18:00 – 24:00