29 Settembre 2016

LE SCODELLE

L’ITALIA DELLE REGIONI

scodelle1Amo da sempre i piatti della cucina emiliana – spingendosi nella bassa fino al Mantovano e Cremonese – che trovo corposi e rassicuranti: tortelli di zucca, salumi caserecci, erbazzone; tutto innaffiato dal frizzante succo d’uva locale, Sua Maestà il Lambrusco.
scodelle3Quello che non sapevo è che storicamente il lambrusco si beve in scodelle simili a quelle per il caffelatte, solo un po’ più piccole con una ritualità che la dice lunga sulle abitudini e i gesti alimentari italiani.
Il locale torinese non a caso si chiama Le Scodelle proprio come quelle bianche, un po’ vissute e sbeccate con cui ho bevuto un ottimo lambrusco mantovano nella mia pausa pranzo.scodelle2
Un piccolo spazio sui toni del rosso all’incrocio tra le storiche via Stampatori e via Barbaroux che nella bella stagione raddoppia nel dehors e un menù differente tra pranzo e cena.
A pranzo una formula  (9/13 euro) che comprende un piatto a scelta tra primi, secondi, insalate, verdure e salumi tra tradizione emiliana/mantovana e italiana, un antipasto offerto dalla cucina, acqua (ma qui si beve vino in scodella) o birra e caffè.scodelle6
Io sono stato proprio bene: un‘attenzione al servizio e una preparazione dei piatti non comune in pausa pranzo e una dolce conclusione (4/5 euro) molto piacevole: ‘sbrisolina’ scomposta con ricotta e confettura di ciliegie di Vignola bio.scodelle5
Ho mangiato
: Insalatina di galletto con orzo, verdure, sformato di parmigiano e raspadura, Erbazzone con crema di parmigiano, Fiori di zucca ripieni con coulis di pomodoro e sformato di basilico, Panzanella, Sbrisolina  con ricotta e confettura di ciliegie di Vignola bio.

Le Scodelle – Cucina e Vini
Via Stampatori, 16/C
011 7641623
http://www.lescodelle.com/
Pagina FaceBook
MART – SAB: pranzo e cena  LUN: solo cena
Chiuso la domenica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *