30 Aprile 2015

IMBARCO DEL RE (DA) PEROSINO

RISTORANTE

IMB_RE_PEROS01Dicono che le città più belle sono quelle attraversate dai fiumi e pensiamo subito a Roma e il Tevere, Parigi e la Senna , Londra e il Tamigi; Torino con il suo Lungo Po non è da meno e Monsu Barachin vi porta oggi ad una pausa pranzo d’antan sulle rive del po, all’Imbarco del Re (da) Perosino che in questa stagione primaverile offre le sue viste migliori.
IMB_RE_PEROS02Le temperature miti e l’assenza (per il momento) di zanzare, permettono infatti di mangiare proprio a filo dell’acqua in compagnia solo di qualche anatra, prodi canottieri e il fischio del bateau-mouche Valentino che ci ricorda un po’ i porti marini. Anche l’interno è notevole: un po’ cottage inglese, un po’ club-house di caccia e pesca, piccoli tavoli illuminati da romantiche candele rosse.
IMB_RE_PEROS03Il menù per il pranzo è una sorta di viaggio culinario nella tradizione degli antipasti piemontesi: nel buffet a scelta si va dai salumi al vitello tonnato, dai peperoni al forno ai finocchi al gratin, dai crauti con cotechino alle (originali ma buone) mele grigliate: 11 euro a cui aggiungere il bere e il caffè.
Seduti di fianco alle stampe di scene di caccia o sul balcone di legno sul Po ci si sente quasi turisti nella propria città, felici della scoperta e di aver consumato il pranzo in un luogo così pacifico e dalla vista così appagante sui ponti della città, sul Monte dei Cappuccini e sulla collina torinese.
blocco_imbarco_re_perL’Imbarco del Re (da) Perosino
Viale Virgilio, 53, 10126 Torino
011 657362
www.ristoranteperosino.net
Sempre aperto (anche d’inverno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *