
Che la tinta salvia sia una splendida tonalità di verde, un dato di fatto.
E, oltre ad essere uno dei colori di tendenza della prossima P/E 2018, anche il colore delle pareti di questo piccolissimo bistrot, un ottimo punto di partenza. (altro…)
Che la tinta salvia sia una splendida tonalità di verde, un dato di fatto.
E, oltre ad essere uno dei colori di tendenza della prossima P/E 2018, anche il colore delle pareti di questo piccolissimo bistrot, un ottimo punto di partenza. (altro…)
Tra le eccellenze – e le paternità di Torino – c’è sicuramente il Negozio Leggero.
Una realtà nata qualche anno fa da Ecologos, ente di ricerca scientifica e ambientale applicata, a Torino, ma ora con vari punti vendita sparsi in Italia (l’ultimo aperto a Roma venerdì’ scorso) e in Svizzera (Lugano) dove l’utente può acquistare i prodotti alla spina, senza imballaggio, pagando solo il contenuto: risparmia il cliente, ne giova l’ambiente. (altro…)
Quando – anche nella ristorazione vegana – l’esperienza paga.
17 anni e tutta la storia di questa gastronomia veg nella vita sociale di borgo San Paolo, che con i suoi abitanti, ha contribuito a far vivere e rinascere ben due volte – due ristrutturazioni all’attivo dal 2000 ad oggi – confermando la sua presenza sociale nel quartiere. (altro…)
In questo #freetmeatmonday di fine febbraio Monsu Barachin è più rigoroso che mai: una pausa pranzo vegan e gluten-free.
In uno dei locali più amati di Torino dalla clientela vegana e intollerante al glutine
(altro…)
Il viaggio veg nel di Monsu Barachin nel #freemeatmonday oggi sbarca all’ombra dei Giardini Cavour, nel cuore bon-chic bon-genre di Torino.
Un interno a metà tra chalet di montagna con il tavolo/tronco e cucina neo provenzale con le piastrelle bianche diamantate e i grandi cesti a vista ripieni di frutta. (altro…)
Quando il veg & natural incontra il sociale.
Una gastronomia vegetariana e vegana con possibilità di mangiare in loco (un po’ strettini) gestita dalla cooperativa MONDO NUOVO con ALTROMERCATO.
Siamo nel super centro di Torino tra Piazzetta Reale e Piazza Palazzo di Città con la possibilità anche di un pasto take away da consumare – quando il clima lo permetterà – di fronte ai monumenti storici di Torino. (altro…)
Io sono stato attirato dalla carta da parati floreale, un assaggio di primavera in questo freddo e nevoso inverno.
Ho capito solo dopo che qui preparavano burger vegani e che il locale di Torino viene dopo quello di Monza (dove è nato circa un anno fa), Milano e Roma. (altro…)
Tutte le grandi città hanno un ristorante dove l’haute cuisine sposa il vegano e il raw (crudo).
Torino ha Soul Kitchen con una cucina di livello, ma che in pausa pranzo riesce comunque ad essere abbordabile e sostenibile.
Un locale, in zona Vanchiglia ma a due passi dai Giardini Reali, particolarmente bello, con un gusto retrò a metà tra Williamsburg (Brooklyn) e Nord Europa. (altro…)
La cucina, e tanto più la ristorazione vegana, non si improvvisano.
Anche se in questi ultimi mesi/anni locali e gastronomie vegane sono sorti come funghi in città spinti da tendenze alimentari sempre più diffuse, non sempre il risultato finale è così buono. (altro…)
Entrando nel neo aperto (maggio 2015) locale di via san secondo, l’impressione è quella di essere da Ottolenghi a Londra: per i pochi che ancora non lo conoscessero, si tratta di un locale di Londra (con varie sedi in città tra Notting Hill e Islington) dove Yotam Ottolenghi da oltre dieci anni propone, oltre ad ottimi dolci, insalate e preparazioni con un uso creativo di tante e coloratissime verdure. (altro…)