
Se un locale te lo consigliano in tanti (lettori del blog), qualcosa vuol dire.
Soprattutto perché il passaparola continua ad essere il mezzo più efficace per scoprire posti buoni. (altro…)
Se un locale te lo consigliano in tanti (lettori del blog), qualcosa vuol dire.
Soprattutto perché il passaparola continua ad essere il mezzo più efficace per scoprire posti buoni. (altro…)
Piccola premessa: la cucina creativa e accogliente dello chef Maurizio Camilli va provata alla sera.
A pranzo (solo) un menù semplificato, più economico, ugualmente soddisfacente. (altro…)
Sarà il freddo, sarà l’inverno (e il clima prenatalizio) incipiente, il #comfortfood da trattoria diventa protagonista delle pause pranzo di Monsu Barachin. (altro…)
In un’ipotetica classifica di gradimento dei loro piatti, ovvero farinata, pizza al padellino e pizza al mattone, sicuramente metto al primo posto la loro farinata, croccante ma morbida all’interno, al secondo, la pizza al padellino, con il fondo non così croccante – come ci si aspetterebbe da una pizza cotta al tegamino – e un po’ acquosa per l’abbondante salsa al pomodoro e da ultimo la loro pizza al mattone, effettivamente un po’ troppo sottile e leggermente secca. (altro…)
In un quartiere San Donato che continua a piacermi per i suoi accenti liberty e art nouveau ma che riesce a rimanere popolare e vivace, una gelateria di qualità, famigliare, rassicurante. (altro…)
La pasticceria e rosticceria di ispirazione siciliana più glamour a Torino nasce a San Donato (via Cibrario), ma si impone al grande pubblico nella centralissima via Gramsci, mantenendo inalterate proposta e lo stile contemporaneo degli interni. (altro…)
In questo #freetmeatmonday di fine febbraio Monsu Barachin è più rigoroso che mai: una pausa pranzo vegan e gluten-free.
In uno dei locali più amati di Torino dalla clientela vegana e intollerante al glutine
(altro…)