
La Siria a Borgo Po. (altro…)
Una Torino che non ti aspetti.
Un po’ Paris-plage, un po’ l’evoluzione delle bocciofile sabaude che costeggiano il fiume e ospitano da sempre spazi ricreativi e di ristorazione. (altro…)
Ci sono dei locali che devono la loro la loro fortuna alla posizione, ancor prima della loro bellezza e della qualità di quello che offrono. (altro…)
Prima della mia visita, la settimana scorsa, da Fra Diavolo, ho sentito molto parlare di questa pizzeria.
Molto bene e molto male. (altro…)
Lo chiamano understatement torinese, più accentuato in quartieri elitari come Borgo Po e Crocetta. (altro…)
Un angolo di Marais a Borgo Po.
Nella pre collina, in uno dei quartieri residenziali più tranquilli e piacevoli della città sabauda, una neoapertura che ha alle spalle una lunga storia familiare fra forni e prodotti di pasticceria.
(altro…)
Gli occhi blu (azzurri) di Marilù che fa il gelato: bella scoperta la micro-gelateria di via Nizza (a cui recentemente se ne aggiunta un’altra in c.so Cincinnato), anche se Marilù qui il gelato lo fa da nove anni: un locale piccolo piccolo dove la fanno da padroni gusti selezionati di gelati, ghiaccioli e torte gelato/mono-porzione. (altro…)
L’ambiente interno strizza l’occhio all’America del Jazz, di Little Italy e dell’archeologia post-industriale, mentre la cucina è fedelmente italiana, come dimostrano i due forni a legna che accolgono gli avventori e le materie prime (farina, passata di pomodoro, ..) rigorosamente made in Italy collocate sul bancone di servizio. Siamo da Lentini’s, in un quartiere prettamente industriale – Mirafiori Sud – così poco vocato alla ristorazione; sarà questo, insieme all’ottima cucina espressa, la varietà dei suoi piatti (oltre alla pizza), la bontà delle materie prime e la comoda collocazione rispetto alla Tangenziale, che ne ha decretato il successo in questi anni in termini di gradimento e frequentazione sia in pausa pranzo che per la cena. (altro…)