
Occorre spingersi in Parella, nell’area nord ovest di Torino e zona poco vocata alla ristorazione e gastronomia, per assaggiare una pizza che non si dimentica. (altro…)
Occorre spingersi in Parella, nell’area nord ovest di Torino e zona poco vocata alla ristorazione e gastronomia, per assaggiare una pizza che non si dimentica. (altro…)
Di semplicistico qui c’è solo il nome, crasi delle prime lettere del cuoco e titolare VAlente Marco e di STEffanone, una delle più storiche e prestigiose gastronomie del centro di Torino (Via Maria Vittoria), che qui in via Lessolo prepara da sempre i suoi catering. (altro…)
Understatement, riservato, in perfetto stile Crocetta.
Se non lo conoscete, farete fatica a notarlo: ma una volta dentro sarete colpiti dal suo ambiente caldo e luminoso e dall’atmosfera famigliare e rilassata. (altro…)
La barriera creativa che non sta mai ferma.
In Barriera di Milano ci ritorno sempre volentieri: trattorie veraci, gelati di qualità, mercati vivaci e caldi (in tutti i sensi) panifici (e tarallifici) come in Puglia.
Se il buono poi si unisce anche al sociale, allora Monsu Barachin è ancora più contento e in Barriera ci ritorna con moglie e figlia.
Un luogo perfetto di socialità dove si sta bene, si mangia bene e ci si dà del TU.
Uno spazio bello, con mobili retrò, pareti colorati, legno e materiali naturali tanto da farci sembrare per un po’ di essere in un locale alternativo di Berlino o Londra. (altro…)
Un bello che non balla, o meglio che immaginavo ballasse meglio.
Il contesto è infatti molto suggestivo: un dehors che fa molto Canal St.Martin parigino (sostituito dalla sabauda Dora) con davanti il bellissimo Campus Universitario Einaudi e un interno a metà tra caffè d’epoca e trattoria 2.0 con legno, marmo, mobili retrò. (altro…)
La cucina persiana mi ha conquistato durante un corso di cucina iraniana tenuto da due studenti iraniani particolarmente solari e competenti presso la Caffetteria dei Bagni Municipali di San Salvario. (altro…)
Complice un Salone del Gusto dove ho incontrato tanti produttori (molti artigianali) di farine di eccellenza, inauguro oggi una nuova sezione del blog, ovvero ‘Buono come il pane’: panetterie in città che si distinguono per le farine utilizzate, preparazioni particolari, specialità regionali e in molti di questi la possibilità di consumare una sorta di pausa pranzo a base di pizza o panini farciti (al momento). (altro…)